
Vetrine natalizie per negozi di abbigliamento e abbigliamento bambino
Tipo di negozio che vai, vetrina natalizia che trovi!
Se è vero che le vetrine di Natale le riconosciamo a colpo d’occhio (e dev’essere così!), è anche vero che ogni tipo di punto vendita, ogni settore merceologico ha alcune caratteristiche peculiari in fatto di allestimento delle vetrine natalizie.
Qui invece, partendo dalla natura del vostro prodotto e della specificità della vostra attività, abbiamo raccolto qualche idea per fare vetrine natalizie originali e davvero riuscite.
Se hai un negozio di abbigliamento adulto o abbigliamento bambino, ecco a te un concentrato di idee per fare vetrine di Natale e visual natalizi originali!
Vetrine natalizie per abbigliamento
Natale è il periodo degli amati-odiati pranzi con i parenti, delle cene aziendali, dei festeggiamenti tra compagni di squadra o palestra, dei saluti tra amici che rientrano in patria dall’estero, delle feste, degli eventi mondani e delle serate romantiche, e chi più ne ha più ne metta!
Tutte occasioni queste in cui ci piace, dobbiamo o possiamo finalmente sfoggiare abiti inconsueti in altri momenti dell’anno, eleganti e azzardati, lussuosi e chic, in una parola, speciali.
È questa specialità dell’abito “d’occasione” che deve guidare anche l’allestimento delle vetrine natalizie dei negozi di abbigliamento.
Scegli un tema
Ambientiamo gli abiti in situazioni e location speciali, dalla settimana bianca, al momento di scartare i regali davanti al focolare, dalla festa di capodanno ad un romantico viaggio parigino a due. Oppure diamo un tema agli outfit proposti: il vintage, ad esempio, o il minimal, il luxury, il romantico, ecc.
Usa i colori
Scegliamo, se preferiamo, un colore come tema – anche non prettamente natalizio se il nostro brand e i nostri capi si prestano. Il nero ad esempio, colore ben poco natalizio nell’immaginario comune, se illuminato da glitter oro o argento, da addobbi natalizi in vetro o plexiglass, da decorazioni bianche scintillanti, può dare un effetto di grande eleganza ed esaltare outfit total black e magari abiti con inserti lurex, sempre molto attuali in clima natalizio.
Punta all’immaginario
L’allestimento di una vetrina natalizia nel campo dell’abbigliamento deve sempre essere anche la promessa di avere, oltre all’outfit che si compra, anche una “certa immagine”, un coinvolgimento emotivo e un momento speciale che solo quel capo può farci vivere.
Vetrine natalizie per abbigliamento bambino
Natale è il momento in cui sognano i bambini e un po’ anche gli adulti.
Ecco perché per le vetrine dei negozi di abbigliamento per bambini è facile pensare di riferirsi alle fiabe e al mondo incantato, magico di alcune delle storie più famose dei nostri giorni, come ad esempio, quella di Harry Potter.
Ricrea fiabe e storie
Immergi il tuo negozio in un’atmosfera fiabesca e fai sentire i tuoi piccoli clienti (e i loro genitori) i protagonisti dei racconti che più li appassionano.
La “promessa” che i tuoi capi incarnano, l’esperienza che il tuo negozio farà vivere loro, rappresentano un plus che li avvicinerà molto alla decisione d’acquisto.
Il segreto è infatti quello di convincere il cliente che proprio i tuoi abiti gli permetteranno di vivere un momento magico, un sogno, la storia che tanto gli piace – e, soprattutto, che piace ai suoi bambini.
Abbigliemento 0-3 anni
Per bambini molto piccoli – neonati e fino ai 3 anni circa – il nostro compito è relativamente semplice perché i vestitini e i pagliaccetti proposti per questa tenera età già si prestano facilmente a ricreare ed esaltare la magia del Natale. Possono essere sufficienti allestimenti che richiamano elementi classici del Natale: la neve, Babbo Natale e i suoi piccoli aiutanti, i canti natalizi, dolci e leccornie che solo in questo periodo sono concessi…
Abbigliamento per i più grandicelli
Per bambini più grandi, invece, il gioco si fa più complicato. È a loro, più che ai genitori, che dobbiamo rivolgerci, è loro che dobbiamo colpire, perché sono in un’età in cui hanno già gusti personali che influenzano le decisioni di acquisto dei grandi.
Inseriamo nel visual merchandising elementi che richiamano la storia che stiamo rappresentando anche in vetrina: peluche, decorazioni, addobbi, pergamene con stralci di testo, oggetti scenici che ci aiutano nell’ambientazione della storia. O ancora, allestiamo all’interno del punto vendita un percorso espositivo, che progredisce con la storia iniziata in vetrina, che racconta più storie, che incarna i personaggi dei racconti.
Area gioco
Un’idea vincente può essere quella di predisporre all’interno del punto vendita, se lo spazio ce lo consente, un’area gioco a tema con l’allestimento della vetrina natalizia. Questo inviterà certamente ad entrare e poi aumenterà il tempo di permanenza all’interno del negozio.
L’allestimento di vetrina e punto vendita si faranno ricordare e il negozio diventerà un “paese dei balocchi” nella memoria di bambini e adulti. E, siamo certi, aiuterà sia l’immagine del tuo brand che le vendite.
> Cerchi aiuto per allestire le tue vetrine natalizie? Arriviamo in tuo soccorso!
> Vuoi imparare a trovare un tema per le tue vetrine natalizie, a concretizzarlo in un’esposizione efficace e a dargli un tocco davvero originale? Ecco il nostro corso per imparare ad allestire da te vetrine natalizie (e stagionali) originali e davvero azzeccate!
Puoi leggere anche:
Vetrine natalizie per farmacie, profumerie e parrucchieri
Vetrine natalizie per merci fredde (gioiellerie e negozi di giocattoli)
Vetrine natalizie per gastronomie e negozi di alimentari