
Glossario di visual merchandising e vetrinistica
Nel mondo del visual sono tantissimi i termini specifici che esistono e che bisogna conoscere per essere un vero professionista del settore: tecniche di visual merchandising e regole di vetrinistica, tipi di allestimenti, metodi espositivi, attrezzature, generi di punti vendita e di offerta merceologica, ecc.
Alcuni di questi sono vocaboli coniati ad hoc per il settore, altre sono parole mutuate dalla vita quotidiana, che assumono significati specifici.
Con questo Glossario di visual merchandising e vetrinistica abbiamo voluto raccogliere le definizioni di tutti i più importanti termini e concetti del nostro settore.
Sei un vetrinista di lungo corso o un aspirante tale?
Vuoi diventare un visual merchandiser professionista?
Ti interessano tecniche e regole di allestimento?
Conosci tutto ma proprio tutto del mondo visual?
Mettiti alla prova con il nostro Glossario di vetrinistica e visual merchandising e misura le tue competenze nel settore!
Ecco come fare:
- all’interno del Glossario trovi oltre 30 termini utilizzati nel mondo della vetrinistica e del visual merchandising
- scarica il pdf
- leggi solo il titolo/termine e prova mentalmente a dare la definizione
- controlla se la tua conoscenza del vocabolo è corretta e completa
- ripeti la prova con tutti i termini del Glossario
- prendi nota di quanti termini che conosci
- alla fine, in base al numero di definizioni che conosci, troverai il risultato e i nostri suggerimenti per migliorare la tua carriera di vetrinista e visual merchandiser.
Qui di seguito trovi un’anteprima del Glossario: scendi e scarica il pdf completo!
Buon divertimento!
Esperienza d’acquisto
L’esperienza d’acquisto è l’obiettivo del visual merchandising di un punto vendita. L’esperienza d’acquisto inizia dal primo sguardo alla vetrina, prosegue nel percorso all’interno del punto vendita e “si conclude” (ma non si conclude mai) con l’acquisto e l’idea del brand e/o del negozio che rimane impressa nella mente e nell’immaginario del cliente.
Vetrinistica e visual merchandising – attraverso le loro regole, tecniche, forme, colori, spazi, materiali, design, arredi e oggetti, ecc – giocano il ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità visiva del punto vendita e del percorso al suo interno.
Termini correlati: Target, Sensi
Esposizione di contenimento
L’Esposizione di contenimento (detta anche Esposizione a costa, a pettine o a spalla) è una tecnica di visual merchandising per l’allestimento dell’abbigliamento.
Consiste nell’esporre i capi perpendicolarmente all’osservatore: i capi sono appesi a barre o appendiabiti tramite grucce e allineati verso destra o sinistra.
L’Esposizione di contenimento permette l’esposizione di un numero maggiore di capi rispetto all’Esposizione a scaletta (v.) e all’Esposizione frontale (v.), ma questi risultano di primo acchito meno visibili. Se si vuole utilizzare questo tipo di esposizione, è fondamentale che tutti i capi appesi siano rivolti nella stessa direzione.
Termini correlati: Esposizione a scaletta, Esposizione frontale
Merce fredda
Per merce fredda si intende tutto ciò che ha una forma ben definita, un packaging rigido e non manipolabile. Per questo motivo possono creare delle limitazioni espositive.
Fanno parte delle merci fredde, ad esempio, borse e calzature, occhialeria, profumi, cosmetici, medicinali, libri, giocattoli, gioielli, ecc.
Termini correlati: Merce calda
Regola del 3
La Regola del 3 è una tecnica di visual merchandising che prescrive l’esposizione di merci a gruppi di tre. Questa regola si riferisce a studi di neuromarketing che indicano come la mente umana tenda a percepire meglio allestimenti di prodotti che seguono pattern simmetrici e a gruppi di tre.
Termini correlati: Folding, Piramide
Triangolazione
Nel visual merchandising, la Triangolazione indica una regola di allestimento dei prodotti che vengono ordinati all’interno di un triangolo immaginario. Il focus della composizione risulta quindi al centro e al vertice del triangolo, per poi spostarsi e digradante verso i lati. Questo tipo di esposizione si adatta molto bene a tutte le Merci fredde (v.).
Termini correlati: Simmetria, Sequenza, Tridimensionalità
Vetrina a tema
La Vetrina a tema consiste nel ricreare all’interno dello spazio espositivo una scena perfettamente realistica. È un tipo di vetrina molto complesso da realizzare per la ricerca e la conoscenza della materia che richiede, nonché per i tempi e l’impegno nella realizzazione, ma che ha un effetto davvero suggestivo. Le scene ricreabili sono pressoché infinite e adatte a ogni tipo di merce: è l’ideale per trasmettere un mood, un’atmosfera, un messaggio più completo e “ambientato”.
Termini correlati: Vetrina commerciale, Vetrina scenografica, Vetrina pubblicitaria, Vetrina minimalista, Vetrina mista
Vetrina mista
La Vetrina mista, detta anche Vetrina italiana, è un insieme delle Vetrine commerciale (v.), Vetrina scenografica (v.), Vetrina pubblicitaria (v.) e Vetrina minimalista (v.). La Vetrina mista combina principi ed elementi delle altre vetrine a spazi vuoti, detti “Respiro”, che servono a guidare l’occhio dell’osservatore e non appesantirlo con un eccesso di merci e decorazioni.
Termini correlati: Vetrina commerciale, Vetrina scenografica, Vetrina pubblicitaria, Vetrina minimalista, Vetrina a tema
Scarica il Glossario di visual merchandising e vetrinistica e mettiti alla prova!
Che punteggio hai totalizzato?
Sai la definizione perfetta di 26-30 termini?
Fantastico! Sei un vero professionista della vetrinistica e del visual merchandising!
Hai totalizzato da 15 a 25 termini corretti?
Complimenti! Sei sulla buona strada per diventare un visual merchandiser professionista.
Una formazione one-to-one con noi tre Maestri con calendarizzazione a tua scelta.
Conosci da 0 a 14 termini del glossario?
Il mondo del visual merchandising e l’arte vetrinistica ti interessano, ma hai ancora molte cose da imparare. Fortunatamente abbiamo il corso perfetto per te! E le iscrizioni sono aperte!
> Scopri tutto sul corso professionale completo di Visual merchandising e vetrinistica!
50 ore in aula e tantissima pratica su vetrine a dimensione reale. E alla fine, se vuoi uno stage accanto a noi dai nostri veri clienti!