
Vetrine di Natale per gastronomie: idee per visual e allestimenti golosi
Quando parliamo di Natale, è istintivo pensare subito, oltre che ai regali, oltre che alle luminarie, anche alla gran quantità di delizie che ogni anno invadono le nostre case.
Anche le gastronomie, i negozi di alimentari e le pasticcerie diventano quindi meta prediletta per gli acquisti da portare in tavola durante le feste e per regali natalizi sicuramente apprezzati.
Le vetrine di Natale di questo tipo di negozi hanno quindi un ruolo centrale nell’immaginario natalizio comune: devono ingolosire il passante al primo sguardo con le prelibatezze esposte, convincelo ad entrare e ad acquistare.
Dopo avervi parlato approfonditamente del percorso di ideazione e allestimento di una vetrina natalizia, ecco i nostri trucchi e i nostri suggerimenti per allestire vetrine natalizie originali ed efficaci per gastronomie, negozi di alimentari e pasticcerie, e alcune idee per il visual natalizio di bar e ristoranti.
Vetrine natalizie per gastronomie, negozi di alimentari e pasticcerie
Che Natale sarebbe senza tavole imbandite, golosità che solo in questo periodo ci concediamo e momenti di convivialità e serenità per degustare vini e liquori ricercati?!
Per questo, nel periodo pre-natalizio anche negozi di alimentari e prodotti gourmet, le gastronomie e le pasticcerie diventano negozi centrali nella corsa all’acquisto di regali e di prodotti per le nostre tavole.
Naturalmente l’obiettivo numero uno di questo settore del retail è puntare alla golosità, a suscitare l’acquolina in bocca già dalla vetrina! Come fare questo? Come convincere il potenziale cliente ad entrare e ad acquistare?
Occasioni uniche
L’aspetto più importante è puntare proprio sulla “specialità” del prodotto natalizio, sulla sua esclusività e sulla limitazione temporale per poterselo concedere: insomma, la chiave è considerare i prodotti gourmet natalizi esattamente come una “limited edition” nel settore dell’abbigliamento o della cosmetica.
Le vetrine natalizie per gastronomie e negozi di alimentari dovranno quindi esporre i prodotti più rari, ricercati, esclusivi, particolari, quelli che si tengono in negozio solo in quel periodo, prodotti dal packaging ricercato e adatti ad essere regalati.
Specialità
Le pasticcerie concentreranno il focus delle proprie vetrine sui propri prodotti migliori – prodotti di punta, creazioni esclusive o per il quale la nostra pasticceria è la più famosa – e sulle versioni speciali dei classici dolci natalizi (pandori e panettoni con farciture particolari e ricercate).
Se vogliamo davvero deliziare il cliente e proporgli un regalo “chiavi in mano” (e abbiamo la possibilità di farlo – leggi la licenza) possiamo presentare in vetrina pacchetti già abbinati di dolce e vino d’accompagnamento.
Decorazioni natalizie
La decorazione natalizia che accompagnerà i nostri pacchetti in vetrina dovrà essere sapientemente dosata per esaltare il tipo di prodotto, il suo packaging e l’atmosfera che trasmette. Pensiamo, ad esempio, ad un liquore importante, o ad un vino invecchiato, da meditazione: la sua “collocazione” ideale è un momento di relax davanti al camino, per cui anche l’allestimento della vetrina dovrà essere improntato allo stesso “sentiment”.
Ricche ma equilibrate
Aspetto peculiare delle vetrine natalizie di gastronomie, pasticcerie e negozi di alimentari è quello dell’abbondanza.
Rispetto ad altri tipi di attività, dove il minimalismo può essere una scelta vincente in questo periodo dell’anno per esaltare ulteriormente il prodotto e aumentarne il valore percepito, è innegabile che una vetrina molto ricca di prodotti alimentari, di ceste cariche di pacchetti e di tanti prodotti impreziositi da confezioni eleganti è una gioia per gli occhi e una promessa di gioia per il palato.
L’unica raccomandazione è quella di avere cura di realizzare un allestimento ricco ma comunque equilibrato, in cui ogni prodotto ha il proprio giusto spazio vitale, e di non cedere terreno all’aspetto confusionario: curato questo aspetto generale, largo alle vetrine pantagrueliche!
Vetrine natalizie per bar e ristoranti
Bar e ristoranti non sono veri e propri punti vendita per regali natalizi, ma sempre più spesso vediamo che propongono al pubblico l’acquisto dei prodotti che si consumano all’interno (che siano o meno di loro produzione).
In questo tipo di attività la vendita avviene però quasi esclusivamente dopo la consumazione – rivolta quindi a clienti che sono già all’interno del locale. Le vetrine natalizie di bar e ristoranti ricoprono dunque un ruolo secondario nell’attirare il cliente ad entrare, ma sono un elemento importante che concorre all’immagine generale del luogo.
Stile del locale
Per questo la prescrizione per loro è che devono assolutamente conformarsi e rispettare lo stile del locale; le decorazioni natalizie proposte in vetrina devono poi possibilmente proseguire all’interno del locale in modo discreto e omogeneo.
Se nel nostro bar o ristorante abbiamo un angolo visibile al pubblico dedicato ai prodotti in vendita, prestiamogli particolare cura in questo periodo dell’anno.
Confezioni regalo
Oltre all’allestimento natalizio, che deve naturalmente uniformarsi al resto del locale, prepariamo già confezioni natalizie, cofanetti o singoli prodotti con un packaging in edizione limitata natalizia. In questo modo saranno pronte sia all’acquisto-ricordo da parte del consumatore, sia all’acquisto in funzione di regalo.
> Cerchi aiuto per allestire le tue vetrine natalizie? Arriviamo in tuo soccorso!
> Vuoi imparare a trovare un tema per le tue vetrine natalizie, a concretizzarlo in un’esposizione efficace e a dargli un tocco davvero originale? Ecco il nostro corso per imparare ad allestire da te vetrine natalizie (e stagionali) originali e davvero azzeccate!
Puoi leggere anche:
Vetrine natalizie per negozi di abbigliamento e abbigliamento bambino
Vetrine natalizie per farmacie, profumerie e parrucchieri
Vetrine natalizie per merci fredde (gioiellerie e negozi di giocattoli)