Assieme a quelle del periodo pre-natalizio, le vendite dei saldi sono, per il settore del commercio, i momenti clou dell’anno. Questo vale soprattutto per i negozi di abbigliamento, spesso presi d’assalto nel primo giorno di saldi dai clienti in cerca dell’occasione imperdibile.

In questo contesto, le vetrine dei saldi rivestono un ruolo fondamentale nella strategia di vendita del tuo negozio, ed è fondamentale creare un allestimento efficace e perfettamente riuscito.

Ma quali sono le mosse giuste da fare per un allestimento delle vetrine dei saldi che battano la concorrenza, permettano di acapparrarsi il cliente e convincerlo ad acquistare?

Con questo articolo vogliamo darti alcune idee, regole e consigli per allestire vetrine per i saldi vincenti e riorganizzare il visual del tuo negozio in modo adatto alla vendita in saldo.

 

Vetrine saldi: la scelta dello stile

Come raccomandiamo anche quando si tratta di allestire una vetrina nel periodo “normale” di vendite, la cosa più importante è trovare, ideare, prima di partire con l’allestimento vero e proprio, il focus della vetrina, il tema attorno a cui deve ruotare tutto il progetto espositivo.

Nel caso delle vetrine dei saldi hai due opzioni. Puoi scegliere di esporre in vetrina la merce e comunicare gli sconti attraverso cartelli, adesivi, vetrofanie, oggetti, allestimenti e decorazioni, oppure puoi scegliere di non collocare alcun prodotto in vetrina e lasciare che questa trasmetta ai potenziali acquirenti solo le opportunità di risparmio.

Vediamo insieme pro, contro e specificità di questi due tipi di vetrine per i saldi.

 

Vetrine saldi con merce esposta: un’idea per tutti

Allestire le proprie vetrine dei saldi con i prodotti in sconto è certamente una scelta che si adatta a tutti i tipi di merce e di punto vendita.

L’obiettivo principale dev’essere quello di comunicare gli sconti, ma senza sminuire il prodotto agli occhi del cliente né abbassare il valore percepito. Per questo motivo la vetrina dev’essere, come al solito, ordinata, pulita, focalizzata su un tema o su alcuni elementi principali.

Attento sempre a non cedere alla tentazione di collocare nella tua vetrina dei saldi di tutto e di più. Questo non è un modo corretto per comunicare al cliente che ha molte opzioni a disposizione, ma, al contrario, genera un senso di disordine, confusione, fino a respingere il potenziale acquirente dall’entrare in negozio.

Nella vetrina dei saldi puoi scegliere dunque di esporre le migliori occasioni, quelle più invitanti, più allettanti. Devi conoscere bene i tuoi prodotti di punta e saperli valorizzare puntando tutto su di loro: l’abito da sera prima quasi inaccessibile, l’accessorio trendy della stagione, la calzatura più particolare, oggetti, gadget, prodotti andati già a ruba durante i periodi di vendite ordinarie.

Per comunicare gli sconti o i prezzi d’occasione utilizza cartelli, stickers adesivi e vetrofanie semitrasparenti. La versione semitrasparente permette infatti sia di leggere la percentuale di sconto sia, al contempo, di vedere la merce esposta e, se la vetrina è aperta o semiaperta , di sbirciare anche dentro il negozio.

 

Vetrine saldi senza merce esposta: spazio all’originalità

La seconda opzione che abbiamo proposto, ossia di allestire le vetrine dei saldi senza esporre la merce, è una possibilità più azzardata che ci sentiamo di consigliarti solo se i capi o i prodotti che vendi sono di un brand già ben noto al pubblico.

Se il cliente conosce già bene la merce, potrai dunque evitare di mostrargliela in vetrina per incoraggiarlo ad entrare e concentrare l’attenzione solo sulla comunicazione degli sconti. In questo caso la vetrina dei saldi deve puntare tutto sull’originalità: crea allestimenti insoliti, creativi, innovativi, utilizza allestimenti e oggetti “di scena” particolari e che catturino lo sguardo.

Per comunicare le scontistiche puoi utilizzare anche qui stickers adesivi e vetrofanie (sia semitrasparenti che opachi, o anche con messaggi personalizzati), sia utilizzare elementi particolari. Tra gli oggetti insoliti utilizzati per scrivere la parola “saldi”, le percentuali di sconto o i prezzi finali promozionali abbiamo visto sacchetti di carta per il pane, shoppers, t-shirt bianche appese a stendibiancheria, ombrelli, palloncini, piatti, dischi in vinile, ecc.

 

 

Visual saldi: idee per il riallestimento del negozio

Nel periodo dei saldi non solo la vetrina dev’essere oggetto di particolari attenzioni, ma anche il visual merchandising interno del negozio deve essere adattato e riallestito per il periodo di vendita promozionale.

Ecco gli elementi fondamentali a cui fare attenzione e gli obiettivi del corretto allestimento visual:

  • Guidare il cliente attraverso il punto vendita
  • Portare il cliente a rimanere il più possibile all’interno del negozio per vedere più merce possibile
  • Evidenziare bene le migliori occasioni d’acquisto, i prodotti con il migliore sconto o il migliore rapporto qualità/prezzo scontato

 

Per soddisfare questi intenti, il visual merchandising dei saldi deve essere attentamente equilibrato e calcolato Come per le vetrine, non sovraccaricare lo spazio del punto vendita di merce ed espositori: questo crea nel cliente senso di disordine e oppressione, non lo invoglia ad entrare e, all’interno, crea sensazione di disagio.

Comunica bene gli sconti anche all’interno, non solo tramite i cartellini dei capi e della merce, ma anche attraverso cartelli e/o display luminosi.

Cura sempre i consueti elementi (display interni, espositori, decorazioni e accessori, luci, musica, area pagamento, ecc.) in modo che il punto vendita risulti sempre ben ordinato, accogliente, e non confusionario. Anche il valore percepito della tua merce ne beneficerà, e così gli incassi.

 

Marketing dei saldi: alcuni consigli extra

Infine, vogliamo darti anche qualche consiglio più genericamente di marketing del punto vendita, comunque utile, insieme alle tecniche di vetrinistica e visual merchandising che ti abbiamo illustrato sopra.

 

Quanto sconto applicare?

In periodo di saldi ricorda che le percentuali di sconto corrette da applicare vanno dal 30% minimo al 60/70% massimo.

Al di sotto del 30% la promozione non viene percepita infatti dal cliente come così conveniente ed è probabile si rivolga alla concorrenza che applica ribassi più allettanti.

Sopra il 60/70% invece, lo sconto rischia di sminuire la percezione del valore del prodotto e, peggio ancora, di dare l’impressione che il prezzo applicato durante i periodi di vendite regolari possa essere “gonfiato”.

 

Comunica le date e fai promozione

Anche se le date dei saldi sono ricorrenti, condivise e generalmente note, non fa comunque male comunicare in anticipo la data di inizio delle vendite promozionali e le scontistiche che verranno applicate. Usa i tuoi canali consueti: newsletter, pagine social, sito (se li hai e li usi), oppure anche il classico visual in negozio e in vetrina.

Per usare una metafora, se la coperta del cliente è corta, cerchiamo di acaparrarcene un pezzetto subito!

 

Coccola i clienti abituali

Riserva, anche in periodo di saldi, un trattamento di favore ai clienti abituali e fidelizzati: un extra sconto, una giornata di pre-saldi, un omaggio, un buono sconto da utilizzare più avanti sulla nuova collezione, ecc.

Ricorda che conservare un cliente è pur sempre un po’ più facile che guadagnarne di nuovi, e spesso rappresentano anche una forma di pubblicità gratuita per il nostro negozio tramite il passaparola.

 

Fai sempre e solo sconti veri!

Last but not least, ultimo ma non per questo meno importante consiglio – anzi, quello fondamentale, che non ci stancheremo mai di ripetere! – non ingannare il cliente sul prezzo praticando falsi sconti!

Un cliente che si accorge di questo è un cliente perso, perso per sempre, e che, oltretutto, parlerà male del tuo negozio!

 

Buoni saldi a tutti!

Flavio Baido
Flavio Baido
Sono un formatore professionista, maestro d'arte vetrinistica e visual merchandising. Nel 2008 ho fondato Studio Comunicazione Visiva, dopo aver maturato un'esperienza più di oltre vent’anni nel settore. Tra i brand con cui ho collaborato ci sono Diesel, Think Pink, Paul & Shark, Telecom, World Gem. Realizzo in tutta Italia allestimenti per il retail e il settore fieristico. Ho ideato e progettato stand per Pitti Firenze, fiere di Milano, Roma, Pordenone, Monaco di Baviera e Colonia.

Vetrine saldi: regole, idee e allestimento delle vetrine promozionali

di Flavio BaidoTempo di lettura 5 min